Notizie e comunicati

#Comunicati   venerdì 19 aprile 2013
LENAF, week 8

Tre gli incontri previsti per Sabato 20 Aprile. Alle ore 20.00, derby romagnolo per il girone C. In campo i Chiefs Ravenna, uno dei club “storici” del Football americano tricolore e i Titans di Forlì. All’andata hanno vinto i Titani, in casa, per 16-13. Per i ravennati 4 sconfitte in 4 gare e tanta voglia di recuperare, visto che comunque, all’andata, la sconfitta è stata di misura. Per i Titani, 3 vittorie e due sconfitte. Brucia il 9-26 inflittogli dai Guelfi in casa, in Week 7. Le motivazioni, dunque, non mancano a entrambe le squadre. La rivalità dovuta alla comune provenienza geografica serve poi a dare quel tocco in più che renderà l’incontro “frizzante” e senza tatticismi. Ed è questo che si aspetta ogni fan del Football Americano: uno scontro a viso aperto! Occhio al blasone ravennate: chi indossa una maglia tanto storica sa che ogni partita va condotta con onore. E anche le sconfitte eventuali devono essere dignitose. Quindi, attenzione a non credere i Chiefs, con troppa leggerezza, già sconfitti. Un’ulteriore motivazione per i giallorossi: la volontà di non finire ultimi nel girone. I Titans, invece, sono ancora in corsa per un posto nei play-off..
Alle 21.00, derby torinese tra 
Giaguari Torino e Blacks Rivoli, nel girone D. All’andata 16-0 per i Giaguari è stato il verdetto perentorio. I Giaguari, inoltre, stradominano con 4 partite vinte in 4 incontri. I Blacks hanno invece all’attivo una sola vittoria (in 5 incontri), a fronte di 4 sconfitte. Il girone appare saldamente in mano a Giaguari e Daemons Cernusco. Però, Rivoli sul campo si è sempre comportata più che dignitosamente. Brutte notizie più che altro per la loro “defense”. Ma non dimentichiamo la pattuglia dei ben 7 convocati dei Blacks nella Nazionale Under 19. Ribadiamo: mai sottovalutare l’avversario, in LeNAF! E, poi, vada come vada, quel che conta è lo spettacolo e l’impegno in campo. E nessun roster da questo punto di vista ha mai sfigurato. Bravi tutti! Entrambe le formazioni sono “ferme” dalla Week 5: la voglia di scendere in campo e di ben figurare, quindi, è tanta!
Sempre alle 21.00, a Trieste, il derby di Friuli-Venezia Giulia tra padroni di casa, 
Muli Draghi Udine. All’andata vittoria, dopo dieci anni, per di più in trasferta, per i giuliani sul campo degli udinesi (0-10), in Week 6. Gli udinesi sono stati di nuovo sconfitti anche in Week 7 (ancora in casa), dai trevigiani Cavaliers Castelfranco. Due sconfitte casalinghe consecutive invocano pronto riscatto. Due le vittorie dei friulani, ma tre le sconfitte. I triestini, dal canto loro, hanno collezionato tre vittorie e due sconfitte. Vista la rivalità
storica tra le due città e le due formazioni, in campo ci saranno “scintille” (agonisticamente parlando). E siamo certi che i tifosi di entrambi i roster non vedono l’ora di vedere i loro beniamini sul campo di gioco per l’ennesima, splendida serata di sport.

Domenica 21 Aprile, la giornata si apre con uno scontro davvero interessante (ore 14.00). In un match interdivisionale e inedito di affrontano due “colossi”: i Grizzlies Roma e gli Elephants Catania. I romani, davvero, non abbisognano di presentazioni: semifinalisti della scorsa edizione del Campionato, eterni rivali dei Barbari Roma Nord. Siamo alla storia della LeNAF e del Football Americano in Italia. Nel girone B, i romani hanno 3 vittorie consecutive e una sola sconfitta. I siciliani provengono dalla A1, e nel girone A vantano due vittorie in due partite. I catanesi, “rimasti” fermi dopo lo stop (per motivi logistici) dell’incontro casalingo previsto per la settimana scorsa (contro i Briganti Napoli), registrano il cambio di presidenza: Gianmarco Pecoraro, già LB del roster (ironia del destino “campanilistico”, palermitano!) sostituisce il dimissionario Davide Giuliano. I siciliani che hanno sempre dichiarato di sopportare poco la discontinuità di “calendario” quindi hanno mandato giù questo rinvio con molta amarezza. Ma si presentano a Roma agguerriti ancora di più. Una curiosità: gli etnei sfoggeranno a Roma il nuovo vestiario targato Siculamente. I capitolini con un eventuale trionfo, manterrebbero la testa del loro girone (quest’anno più che mai combattutissima).
Alle 14.30, altra interdivisionale: 
Redskins Verona contro Frogs Legnano. Nel 2011, in Week 11, i veronesi avevano trionfato a Legnano per 14-40. I Redskins (in stand-by dalla Week 5) nel girone F hanno totalizzato 4 sconfitte in 4 incontri. Lo stesso i Frogs (fermi dalla Week 4), nel girone D. C’è da dire che nonostante le sconfitte, entrambi i roster non hanno quasi mai patito sconfitte eclatanti (tranne i Frogs in Week 3 contro gli scatenatissimi Giaguari: 34-0). Per i veneti rispetto ai lombardi, leggermente meglio la defense ma grossi problemi in attacco. Il match sarà equilibratissimo, anche perché ne va del prestigio. Non scordiamo che entrambe le formazioni sono “storiche” ed essere i fanalini di coda dei loro gironi è un’onta che preferirebbero non dover patire.
Sempre alle 14.30, e sempre a Verona, interdivisionale tra 
Mastini (girone F) e Saints Padova (girone E). Nella Week 11 del Campionato 2012 hanno stravinto gli scaligeri, in casa: 35-0. Diverso l’andamento delle due squadre venete. I gialloblu veronesi hanno 3 vittorie su 3 partite e sono saldamente alla testa del loro girone. I patavini invece hanno 1 vittoria e 2 sconfitte. Un motivo di interesse è la presenza di tre ex dei Saints nelle file dei veronesi: Capogrosso, Lovato e Perini. Come se non bastasse la difficile trasferta, ci si mette anche qualche assenza nelle fila dei Santi di Coach Stevens. Ad ogni modo al C.S. Consolini in zona Basso Acquar (Vr) sarà un grande pomeriggio di sport! Come in ogni derby, pericoloso e controproducente pensare di avere la vittoria in pugno! Ogni leggerezza può risultare fatale..
Alle 15.00, per il girone B, scontro della “consolazione” tra 
Legio XIII Roma e Crusaders Cagliari, in un girone stradominato dalle due solite, storiche romane: Grizzlies e Barbari. Sia i capitolini della Legio XIII che gli isolani hanno sul groppone 4 sconfitte in 4 incontri.. l’anno scorso, in Week 14, i sardi si erano imposti, sul proprio terreno di gioco 42-0. I legionari di Cesare sono a “secco” da due stagioni: 0 vittorie, tra il Campionato 2012 e questo scorcio di 2013.. 22 punti fatti, 180 subiti.. eppure, nonostante queste cifre, la squadra romana ha dimostrato ottime individualità e tanti giovani volenterosi. Siamo sicuri che c’è solo da pazientare e che alla fine il progetto di Coach Annoscia, fondato sulla ricerca e la crescita di nuovi talenti porterà nel futuro i suoi frutti. Non sfigurare contro i cagliaritani è un ottimo modo per dimostrare che la Legione capitolina non è mai doma ed è sempre pronta a vender cara la pelle! I Crociati di Coach Timmons ( Coach dell’attacco, “promosso” ad HC, dopo il ritiro prematuro di Clarkson ) cercano il primo successo stagionale per non essere fanalini di coda. C’è da dire che sono stati “sfortunati”: già inseriti in un girone di ferro, nelle interdivisionali hanno dovuto anche affrontare gli “schiacciasassi” Lions Bergamo e i prestigiosi Cardinals Palermo. In esordio non avevano neanche sfigurato, perdendo in casa per soli 10 punti contro i titolati Grizzlies (10-20). 157 punti subiti non sono pochi e l’offense ha realizzato soltanto 26 punti..ma ribadiamo che vista la caratura e gli attacchi esplosivi degli avversari, il potenziale dei sardi non è ancora venuto bene a galla (penalizzati, anche, dalle lunghe e proibitive trasferte). Ne uscirà fuori un incontro non privo di spunti di interesse e di sicuro divertimento.

Alle 15.00. Sul terreno di gioco gli Angels Pesaro (uno dei team che hanno “creato” il Football Americano nel nostro Paese) e Guelfi Firenze. Gli Angels hanno 3 vittorie in 3 partite. I toscani, 3 vittorie e 1 sconfitta (proprio contro i marchigiani, 15-12 a Firenze). Nel 2012: 40 a 6 per i Guelfi a Pesaro e nel 2009: 28 a 10 per i Guelfi a Firenze. L’incontro potrebbe stabilire la supremazia nel girone C e inoltre i gigliati sicuramente vorranno “vendicare” l’unica sconfitta patita (per di più, con pochissimo passivo). Si profila una partita avvincente ed equilibratissima, tra due difese rocciose e due attacchi non particolarmente prolifici ma molto efficaci. Coach Paciaroni è fiducioso nella forma dei suoi ragazzi. I Pesaresi, ad inizio mese, hanno avuto la soddisfazione di ben quattro convocati nella Nazionale Under 19: Flavio Berni, Riccardo Valentini, Enrico Mariotti e Giovanni Garofalo. Entrambe le squadre hanno motivazioni solide per correre fino all’ultima yard e voler ottenere la vittoria. E, come al solito, a beneficiarne sarà il pubblico.

E invine alle 15.30 di scena il derby del capoluogo siciliano. Sharks Cardinals Palermo si affrontano per il primato “cittadino”. Gli Sharks sono reduci dalla dignitosissima sconfitta in OT contro i Campioni uscenti dei Barbari Roma Nord. I Cardinals (campioni CIF9, non dimentichiamolo) hanno “schiantato” i Crusaders Cagliari. Quattro gli incontri disputati da entrambi i roster palermitani. Ma mentre i Cardinals, a parte una sconfitta di misura, all’esordio (in Week 2), hanno inanellato tre vittorie di fila; per gli Squali invece tre sono
state le sconfitte, e una sola la vittoria. In LeNAF, le due formazioni non si sono mai scontrate. Per quello che è l’andamento del Campionato, i Cardinals appaiono più in forma e hanno dimostrato un notevole equilibrio tra defense ed offense. Però, un derby stracittadino va combattuto fino all’ultimo. E c’è da riconoscere che gli Sharks non si sono fatti intimorire dalla caratura di alcun avversario, dimostrandosi sempre una franchigia ostica da superare. 17-17 alla fine dei tempi regolamentari con i Campioni in carica, non è certo impresa da tutti..complimenti quindi ai ragazzi di 
Coach Lecat. La “matricola terribile” (così sono stati ribattezzati i Cardinals) invece sta dimostrando grande forma in tutti i reparti: girano gli schemi, c’è tenuta fisica. Efficace il gioco a terra, che può contare sulle sfuriate dei RB Re e Spinelli! Insomma, difficilmente Domenica, a Palermo, ci sarà da annoiarsi..

Incontri come questo sono il miglior biglietto da visita per amare la LeNAF e tutto il movimento del Football Americano in Italia!

Ufficio Stampa Lenaf