Notizie e comunicati

#Comunicati   domenica 31 dicembre 2017
Ultime battute del 2017 – Bilancio di un anno di football

Quando si parla di sport, difficilmente l’anno solare coincide con l’anno agonistico, e così mentre ci si prepara a festeggiare l’arrivo del Nuovo Anno, in realtà anche per il football italiano si è già entrati in una nuova stagione sportiva e il primo, importante, appuntamento per noi sarà proprio all’inizio del 2018, a Firenze, con lo Youth Bowl (6 e 7 gennaio), l’evento che assegnerà i titoli italiani ai team delle categorie Under 13, Under 16 e Under 19.

Nei prossimi giorni, quindi, certamente tutta la nostra attenzione sarà concentrata sui giovani, che sono il futuro di questo sport in Italia, ma oggi vogliamo chiudere l’anno con un mini bilancio di questi primi 12 mesi del nuovo quadriennio olimpico. Lo facciamo attraverso le voci di Marco Quercio (Vice Presidente Vicario e Coordinatore Squadre Nazionali), Francesco Cerra (Vice Presidente), Manfredi Leone (membro del CF e General Manager della Nazionale Italiana Senior) e Davide Giuliano (Head Coach del Blue Team).

E’ stato un anno piuttosto intenso e non privo di difficoltà,” commenta Francesco Cerra, “ma per il nono anno consecutivo siamo riusciti ad evolverci sotto molteplici aspetti. Penso innanzitutto al settore della comunicazione, con la gestione di nuove piattaforme dedicate e lo sviluppo della web app Gameday 2.0. E poi alla crescita del Settore Sviluppo Allenatori, con l’attivazione di nuovi corsi di terzo livello e l’introduzione di nuovi argomenti formativi e occasioni di incontro, come la prima Convention FIDAF interamente dedicata ai tecnici italiani. Abbiamo mantenuto in attività tutte le Squadre Nazionali e continuiamo a superare positivamente tutti i controlli amministrativi attuati dal CONI, dimostrando una professionalità ed una stabilità non proprio comuni a tutte le discipline sportive del nostro Paese”. 

Il 2017 ha siglato alcuni importanti successi per le nostre Squadre Nazionali”, sottolinea Marco Quercio, “quali l’accesso alle finali europee della nostra Under 19 e il secondo posto della Nazionale maschile senior agli Europei di Flag Football a Madrid. Molto positiva anche la collaborazione con Castelgiorgio, che è proseguita sia in termini di impegno sportivo, con l’evento che ha coinvolto la Nazionale Femminile Tackle, che istituzionale, con l’ampliamento del MUFA, il Museo del Football Americano italiano, che oggi ha anche un sito web dedicato. Vorrei ricordare anche il successo sportivo delle finali di Vicenza, a conferma dello spettacolo che il nostro sport è sempre in grado di offrire”.

Le nostre Squadre Nazionali hanno lavorato duramente per buona parte dell’anno e i risultati, come anticipato, non sono mancati. Li riepiloghiamo con Manfredi Leone, che ha seguito sempre da vicino gli eventi cui hanno preso parte gli azzurri.

Il 2017 e' stato un anno significativo per le squadre Nazionali FIDAF, sia Tackle che Flag. Inizierei proprio dal settore Flag che ha visto impegnate tutte e tre le Nazionali.

I piu piccoli (U15), sia pure rivoluzionati nel roster per l'ovvio avvicendamento cronologico, hanno trionfato nel Torneo Internazionale "7 Lakes" di Varese, disputatosi agli inizi di settembre. Una conferma dell'ottimo lavoro svolto sinora nel settore dopo l"Europeo 2016.

Le Nazionali Senior Flag , sia maschile che femminile, hanno disputato il Campionato Europeo di Categoria, svoltosi a Madrid sempre nel settembre 2017. La Femminile ha visto un profondo rinnovamento del roster con l'inserimento di tante giovanissime, che stanno iniziando una nuova avventura dopo il 5° posto continentale.

La Maschile e' un pezzo pregiato della Federazione: ha vinto l'oro in un torneo europeo di altissimo livello e un argento strameritato con finale al cardiopalma. Gruppo solido ed esperto che compete sempre ad alto livello in Europa e nel mondo.

Passiamo al Tackle. La Nazionale Femminile ha fatto un bel test con le Sirene Varsavia a Castelgiorgio in luglio. Sicuramente c'è da lavorare nel settore, ma in questa uscita si sono viste cose interessanti. Speriamo che il Campionato possa crescere per avere una Nazionale di livello e che possa ancora ben figurare nel futuro.

La Nazionale Junior U19 ha conquistato la fase finale dei Campionati Europei, dopo il tiratissimo 7-6 con la Serbia. Era questo l’obiettivo primario ed il più ambito, che poi ha regalato all’Italia il quarto posto in classifica, dietro ad Austria, Francia e Germania, che vantano selezioni di altissimo livello. Un ciclo che ha dato bei risultati e che adesso si appresta ad una nuova partenza, con nuovi atleti. 

La Nazionale Senior tackle è nel pieno del proprio programma di lavoro. Si sono aggiunti nuovi atleti e hanno arricchito il roster alcuni giovani e alcuni oriundi che hanno militato nei campionati di tutta Europa. Numerosi raduni stanno plasmando il roster che affronterà la Svizzera a fine gennaio, partita test importante ai fini della preparazione per i Campionati Europei del prossimo luglio.

Il 2017 si è rivelato dunque un anno intenso per le squadre Nazionali, ricco di successi e di partecipazioni. La Federazione sta investendo tante risorse in questo settore, che rappresenta un genuino riscontro della crescita del movimento, e siamo sicuri che i  margini di miglioramento siano ancora importanti. Ci auguriamo di poter competere ad alto livello anche nel 2018 e in tutte le occasioni che ci si presenteranno”.

E’ d’accordo con questa analisi coach Davide Giuliano, pronto ad affrontare le prossime sfide con rinnovato entusiasmo:

Il 2017 ha visto il football italiano ad un livello che era poco plausibile immaginare appena alcuni anni fa. La Nazionale Italiana Senior tra le prime d'Europa, la Nazionale Junior che arriva ad una fase finale del campionato Europeo, due squadre italiane di Club, i Seamen e i Rhinos, che competono a testa alta contro francesi e tedeschi, segni che il lavoro fatto, in genere, è stato di buon valore. Spero saremo in grado di continuare a spingere sull'acceleratore invece che cedere alla tentazione di sederci sugli allori.

Vietato abbassare la guardia, dunque, e con queste parole vogliamo augurare Felice Anno Nuovo e buon lavoro a tutti i protagonisti del football italiano: che il 2018 possa portarvi tutto il successo che meritate!