Notizie e comunicati

#Comunicati   sabato 27 aprile 2013
LENAF, la nona giornata parte con Sharks-Elephants

Si incomincia Sabato 27 Aprile, alle ore 16.00, in campo Sharks Palermo ed Elephants Catania. All’andata, il derby siciliano ha visto vittoriosi gli etnei che si sono imposti, tra le mura amiche, per 41-22. Per i palermitani non c’è più niente da fare. Ormai, sono fuori dai play off. Ultimi nel girone A, con 1 vittoria e 4 sconfitte, come unico obbiettivo hanno quello di ben figurare. Del resto, lo ribadiamo, al di là dei risultati al pubblico piace il divertimento che questo amato sport sa regalare. E se ogni roster mette impegno e spirito di sacrificio applausi per tutti, anche per chi perde sul campo, con onore. I catanesi, reduci dalla prima sconfitta, contro i Grizzlies Roma, intendono subito riscattarsi. Hanno sia la tradizione che l’organico. Qualcosa da rivedere in attacco, apparso un po’ a fasi alterne contro i capitolini. I palermitani in OT hanno ceduto il campo ai concittadini Cardinals. Guai a sottovalutarti per la posizione di classifica. C’è anche il prestigio di un derby, di cui tenere conto. Gli Squali sono apparsi comunque una squadra dignitosissima. Che ha sempre tenuto il campo con orgoglio. Gli etnei devono tenere la guardia alta!

Alle ore 20.00 interdivisionale inedita tra Chiefs Ravenna e Islanders Venezia. I romagnoli dopo l’ennesima sconfitta hanno ben poco da chiedere al campionato, ultimi nel girone C con 5 sconfitte in 5 incontri. Gli Islanders invece sono a rischio secondo posto con scontro a distanza con i Cavaliers nei due interdivisionali. 2 vittorie e 3 sconfitte è il loro ruolino di marcia, quindi, vincere servirebbe a distanziare i trevigiani che sono appaiati con loro al secondo posto del girone F. Al Campo Comunale di via del Marchesato di Marina di Ravenna però le cose non saranno semplici. Ribadiamo che i Chiefs indossano una maglia prestigiosa. Inoltre, voler racimolare la prima vittoria può essere uno stimolo niente male. Il RB Maltoni, poi, è comunque temuto dai lagunari. Solo 19 punti in 5 gare per loro, però e 122 punti subiti (24.4 di media). Ma Coach Kreamer nonostante tutto non fa voli pindarici. Sa che le vittorie maturano punto dopo punto sul campo, non attraverso statistiche e pronostici. Ogni “maledetta” domenica, come recita il titolo di un famoso film sul Football! Ai veneti servono 3 vittorie per andare ai playoff ai danni dei “cugini” trevigiani. Ci sarà da soffrire e capitan Nerozzi guiderà la carica dei blu teal..

Alle 20.45 altra interdivisionale inedita tra Cavaliers Castelfranco e Angels Pesaro. Gli Angels dopo la sconfitta nel match di ritorno con i Guelfi Firenze sono secondi nel girone C ma rimangono uno dei team più forti ed interessanti del campionato LeNAF. I Cavaliers condividono il secondo posto nel loro girone, come già detto, con gli Islanders Venezia. Ecco, dunque, che la partita diventa decisiva per entrambi i team. I marchigiani con 3 vittorie e 1 sconfitta appaiono favoriti rispetto ai veneti che hanno 2 vittorie e 3 sconfitte. È utile ribadire l’ennesima volta che gli Angels sono un roster storico per il Football Americano nostrano. La voglia di pronto riscatto, quindi, renderà il match durissimo per i trevigiani. D’altro canto, questi ultimi, hanno dimostrato che i Cavaliers sono un osso duro per chiunque, capaci di grandi sorprese. Pippi Moscatelli motiverà come ogni partita i suoi a dare il massimo! Del resto, con i Guelfi non è che la sua squadra abbia sfigurato. Forse, si è trattato di un bagno di umiltà che servirà a evitare talune ingenuità in retroguardia. Gli Angeli vogliono tornare subitissimo a volare! Perché per blasone, le “vette” della LeNAF sono la meta che si prefiggono e che gli
compete. Applausi ai Cavaliers che non hanno mai invece timore reverenziale di alcun avversario.

Ore 21.00, BIG BIG MATCH, per la gioia di tutti i tifosi! Interdivisionale tra due pesi massimi, interessante ai fini di una posizione nella griglia dei play off. Faccia a faccia, Guelfi Firenze e Giaguari Torino. I toscani, dopo essersi presi la rivincita con l’unica franchigia che li aveva sconfitti (Angels Pesaro), hanno guadagnato la testa del girone C (4 vittorie – 1 sconfitta). I Giaguari hanno annientato i “cugini” Blacks Rivoli. 5 vittorie in 5 partite, nel girone D. Siamo dalle parti dei Lions Bergamo.. i gigliati, da blasone, vorrebbero sempre vincere, figurarsi poi, sotto gli occhi del tifo casalingo e delle loro deliziose cheerleaders! Saranno letteralmente scintille! Chiunque accorrerà al campo di via del Perugino di sicuro non dovrà pentirsi di aver pagato il biglietto. Sarà uno scontro epico!

Alle ore 21.00, in campo anche Blacks Rivoli e Frogs Legnano ormai entrambe fuori da qualsiasi discorso play-off. I Frogs, vittoriosi in interdivisionale a Verona, con i Redskins, per 14-0 hanno riscattato le tante sconfitte, con un sussulto di orgoglio. E hanno guadagnato una posizione, passando al penultimo posto (1 vittoria e 4 sconfitte). I Blacks sono fanalino di coda con 1 vittoria e 5 sconfitte. Dunque, l’unica motivazione in gioco sarà evitare l’ultimo posto. Queste partite però non vanno sottovalutate. Il non aver nulla da perdere annulla nervosismi e tatticismi. Alla fine, trionfa l’agonismo e lo sport. I Frogs poi sono Storia. E già solo per questo meritano sempre il dovuto rispetto. All’andata, in Lombardia si erano imposti i piemontesi per 21-14. Ecco, dunque, che le rane hanno tutte le motivazioni per prendersi la rivincita. I Blacks, però, possono andare a testa alta. Non sono stati agnelli sacrificali di nessuno. E nello “spirito” del football americano possiamo far loro i sentiti complimenti perché non hanno sfigurato, durante questa stagione. Tutti i tifosi stiano vicini ai propri colori. Che si vinca o che si perda, l’importante è questo nostro splendido sport!

Domenica alle 14.30 scontro al vertice, nel girone F, tra Mastini Verona e Muli Trieste. All’andata, nel capoluogo giuliano, prevalsero gli scaligeri 25-0. 4 vittorie per entrambi i team: ma mentre i triestini hanno subito anche 2 sconfitte, per i veneti invece nessun passo falso. Con una vittoria i Mastini seguirebbero la scia dei “colossi” di questa parte di stagione (Lions e Giaguari). La vittoria, in interdivisionale, con i corregionali Saints Padova ha confermato la forza dei giallo-blù. I veronesi girano in ogni reparto, ancorchè in attacco ci siano ampi margini di miglioramento. Ed è tutto dire circa lo stato di forma dei Mastini. Che hanno dato dimostrazione di grandi capacità anche su terreni ai limiti dell’impraticabile (come nell’ultima giornata, in casa, sotto una pioggia continua).. vittoriosi anche i Muli sui Draghi Udine. Lo scontro, quindi, è tutt’altro che scontato. Una curiosità: dall’ultima partita contro Udine, i Muli sono tornati ad indossare la tradizionale “livrea” blu. Peccato, per l’infortunio serio occorso all’esperto Pecchi, che potrebbe penalizzare, proprio nella fase decisiva, la squadra triestina. Questa è una delle partite da tenere attentamente d’occhio. Si presenta come molto equilibrata, viste anche le motivazioni su entrambi i fronti della barricata..proprio quello che chiedono i tifosi, per una giornata di divertimento puro!

Alle 15.00, derby dell’Urbe, ad una settimana dal “compleanno” della Città Eterna. I Legio XIII non hanno più nulla da chiedere al campionato. Ultimi nel girone B, dopo la sconfitta casalinga in week 8, contro i Crusaders Cagliari (5 sconfitte in 5 partite). I Grizzlies, invece, con una vittoria allungherebbero sugli “avversari” di sempre, i Barbari. E la vittoria, in interdivisionale, contro i prestigiosi Elephants Catania ha dimostrato che i Grizzlies sono sempre una “conferma” del campionato LeNAF. Il loro ruolo di protagonisti anche quest’anno è indubbio! 49-0 all’andata per gli Orsi. I Legionari visti sino ad ora non sembrano poter impensierire il primato della squadra di coach Faccini e del presidente Cicinelli. Gli Orsi, però, non sottovalutano nessuno. I Legio XIII, a parte la difesa disastrosa, hanno dimostrato di essere un roster che in campo mette passione, grinta, spirito di sacrificio. E ha enormi margini di miglioramento. Questo è il football americano. Che fa applaudire i fans, anche a fronte di tante sconfitte. I Legionari di Cesare meritano rispetto, sempre! Guai a fare i conti senza l’oste. Andranno battuti sul campo.

Alle 15.30, scontro veramente “stuzzicante”. A Napoli, si affrontano i Briganti e i siciliani Cardinals Palermo. Ai siculi, la vittoria servirebbe per confermare la testa di classifica, nel girone A. I partenopei non sono ancora fuori dai play off, a patto di non uscire sconfitti nella gara casalinga. All’andata, successo dei palermitani per 14-6. Il girone A è uno dei più combattuti. A parte gli Sharks Palermo, tra Cardinals Elephants e Briganti i giochi sono ancora aperti. Certo, una vittoria dei palermitani quantomeno chiarirebbe chi comanda nel girone. Ma, di sicuro, questo (insieme al girone C) è il girone più combattuto ed equilibrato della LeNAF. I campani hanno 2 sconfitte e due vittorie. E all’andata hanno perso di misura. Quindi, non sarà una passeggiata per i campioni in carica del Cif9. Sul terreno amico, poi, i Briganti non hanno mai perso. Non troppo prolifici in attacco, ma con una difesa sempre attenta rappresentano un scoglio difficile per tutti. Il risultato è fondamentale per entrambi i roster. Il rischio di noia o di partita incolore è scongiurato. Anzi, siamo pronti a scommettere che non sarà un match per deboli di cuore.

Ore 15.30, interdivisionale inedita. I Saints Padova, allo Stadio Plebiscito, ospitano i Daemons Cernusco. I lombardi, secondi saldamente nel girone D, hanno bisogno di una vittoria per una buona posizione nella classifica finale playoff. 3 vittorie e 2 sconfitte, fino ad ora. Quindi, la sconfitta è da evitare ad ogni costo. I veneti sono fanalino di coda del girone E. Con 1 vittoria e 3 sconfitte. Il passivo minimo subito contro i fortissimi Mastini Verona ha dimostrato che i Santi sul campo non fanno sconti. Né in trasferta né in casa. Le corse di Garofalo e i passaggi di Sabbadin per De Biaggi sono un’arma da temere. Forse, quello che è venuto a mancare, per i veneti, è stato proprio il gioco offensivo. Ma, contro questi uomini, i lombardi non possono proprio adagiarsi sugli allori. Anche quest’incontro si presenta tutt’altro che scontato. La mancanza di precedenti impedisce ogni speculazione. Il boato del pubblico guida questi moderni gladiatori al campo! Casco contro casco. Placcaggio dopo placcaggio. E’ uno scontro di Titani! Nessuna concessione, sul terreno di gioco. Ma dopo, spirito di fratellanza e tanti sorrisi. This is American Football!

Ufficio Stampa Lenaf