#Comunicati lunedì 11 giugno 2018
Il Flag Junior Ha le Sue Regine!
Sono stati due giorni molto intensi, baciati da un clima meraviglioso che non ha potuto che esaltare lo splendido contesto dell’Hotel La Principina di Grosseto, dove si sono svolte anche quest’anno le finali dei Campionati Flag Football Junior. E dire che le premesse non sono state proprio esaltanti…La due giorni di Grosseto, infatti, è stata preceduta da 48 ore di forte maltempo, con vere e proprie bombe d’acqua che hanno colpito anche La Principina mettendo in difficoltà la tenuta dei campi tracciati il giovedì. La direzione di torneo, però, ormai più che rodata, si è attivata prestissimo la mattina di sabato per permettere l'inizio di una giornata calda in tutti i sensi, dove le tre categorie presenti per le Final Eight hanno disputato la fase di playoff a girone con partite molto competitive.
Ventiquattro squadre si sono date battaglia a caccia dei titoli U13, U15 e U17, con un ritmo serrato di incontri che ha reso ancor più spettacolare questo weekend. Partite giocate punto a punto e spesso terminate con uno scarto minimo che forse ha lasciato un po’ di amarezza nella bocca e negli occhi di qualche giovane atleta. Questione di attimi, però, perché le Final Eight di Grosseto, come ogni anno, in realtà sono una grande festa, un momento straordinario di aggregazione per tutte le squadre partecipanti, dove si finisce per essere tutti amici, più che avversari.
Ma una classifica, alla fine, bisognava stilarla…e se gli applausi vanno a TUTTE le società partecipanti, coppe e medaglie sono state assegnate come segue:
UNDER 13
🥇PANTHERS PARMA
🥈RHINOS MILANO
🥉SEAMEN MILANO
4. Daemons Martesana
5. Titans Broncos Romagna
6. Elephants Catania
7. Skorpions Varese
8. Gladiatori Roma
MVP Attacco Luca Montaresi
MVP Difesa Siria Coldilana
UNDER 15
🥇SKORPIONS VARESE
🥈LIONS BERGAMO
🥉PANTHERS PARMA
4. Aquile Ferrara
5. Rhinos Milano
6. Daemons Martesana
7. Red Jackets Sarzana
8. Giaguari Torino
MVP Attacco Filippo Petrillo
MVP Difesa Jayden Deshawn Minneahn
UNDER 17
🥇AQUILE FERRARA
🥈GIAGUARI TORINO
🥉SKORPIONS VARESE
4. Rhinos Milano
5. Doves Bologna
6. Lions Bergamo
7. Gladiatori Roma
8. Red Jackets Sarzana
MVP Attacco Alessio Orlandini
MVP Difesa Ian Edgar Kesse
Tanta fatica ma anche grandissima soddisfazione per Alessandro Zarbo, Consigliere Federale responsabile del settore Flag Junior, e Mauro Mondin, Commissioner del Campionato di Flag Junior oltre che HC della Nazionale di Flag U15. “Sono felice di potermi ripetere anche quest'anno constatando la crescita del livello tecnico del movimento,” ha commentato Mondin. “Tutte le squadre in campo hanno dimostrato non solo qualità, ma altrettanta attenzione alle specificità del flag. Lo hanno dimostrato soprattutto le U13, iniziando ad abbandonare i playbook ricchi di corse per orientarsi a quelli più completi, con buoni lanci e QB in gran spolvero. Nella finale dei più piccoli, alto tasso tecnico dei Panthers con degni avversari i Rhinos. Nella U15 ho visto l'ottimo lavoro degli staff tecnici che hanno trasformato questi giovani adolescenti in atleti capaci e reattivi, confermando nella finale - partita molto tirata - che gli MVP (meritatissimi) hanno avuto il supporto di una squadra molto performante per dimostrare le loro abilità. Infine, in U17 siamo stati abituati negli ultimi anni a vedere partite sempre molto combattute, infatti anche quest'anno si è confermato come questa categoria sia il primo passo verso il flag senior. Una finale tra Aquile e Giaguari che si è decisa soltanto agli ultimi secondi, con un grande spettacolo e tanti giochi da applausi. Tutte le squadre a Grosseto danno sempre il massimo ed ogni partita si può dire una finale, quindi onore a tutti i partecipanti.”
Zarbo: “Siamo stati graziati dal tempo ed anche quest'anno coach e giocatori ci hanno regalato delle finali incredibili. Nonostante tutto, non dobbiamo smettere di migliorarci a tutti i livelli e, come Federazione, stiamo già lavorando alla programmazione 2019 ed alla road map che ci porterà ai prossimi impegni. Sono certo che il Flag Junior saprà dare ancora grandi risultati, ma soprattutto le società avranno modo di partecipare ad attività di assoluta importanza per la crescita del movimento tutto. Approfitto dell'occasione per fare i migliori auguri di pronta guarigione a Marina Stignani, collaboratrice instancabile del football italiano e persona che stimo moltissimo, da parte di tutta la FIDAF per il piccolo inconveniente che l'ha costretta a tornare a casa prima del termine delle Final Eight.”
Foto credits: Irena Leite