FEDERAZIONE ITALIANA DI AMERICAN FOOTBALL

- Home
- Federazione
- Eventi
- Campionati nazionali
- Team
- Documenti
- Partner
- Giustizia
- Contatti
Sabato 11 maggio, alle 18.00 fuoco alle polveri: va in scena il derby del capoluogo siciliano. I lanciatissimi Cardinals affrontano i concittadini rivali, Sharks. All’andata, in over-time, i Cardinals strapparono il match agli Squali: 22-14. L’incontro è importantissimo. In quanto, se Catania dovesse battere i Barbari Roma Nord, in week 11, si disputerebbero con i palermitani il primato in classifica. Ma bando a questi calcoli, tanto di cappello ai campioni in carica CIF9. La squadra di Manfredi Leone pensava di “soffrire” il salto di qualità al Football ad 11 e si apprestava ad un campionato di attesa. Almeno questi i cauti programmi iniziali. Adesso con 5 vittorie ed 1 sconfitta e il primo posto nel girone A, le ambizioni sono ben altre. A Napoli, battendo i lodevolissimi Briganti, in week 9, i siciliani hanno dato prova di che pasta sono fatti. Un QB, D’Amico, con un’eccezionale visione di gioco. E soprattutto, un’ampia varietà di schemi: dai lanci alle corse. Con un ottimo reparto di offense. Magari, da rivedere qualcosina in difesa: soprattutto a livello mentale, di concentrazione. Un collettivo davvero notevole, come titolari e come sostituti. Una squadra umile e molto corretta. Il Football LeNAF viaggia a buoni livelli, non c’è che dire! Gli Sharks sono ultimi con 1 sola vittoria e ben 5 sconfitte. Per quel che si è visto in campo, gli Squali non meritano certamente tali risultati. Stiamo parlando di coloro che, in week 7, hanno tenuto il campo contro i Barbari Roma Nord, perdendo solo in overtime. Ma si sono sempre rivelati un osso duro per tutti. Nessuno può affermare di aver vinto passeggiando in campo contro di loro. Quindi, non li sottovaluterei. Soprattutto, in occasione di una stracittadina. “Azzannare” i Cardinals, con le proprie fauci, servirebbe al morale ed al prestigio. Al Campo Luis Ribolla sarà festa, qualsiasi sia il risultato. A dimostrazione che Palermo rappresenta una delle migliori tradizioni del nostro Football Americano.
Alle 20.30, incontro “rovente”. I Frogs di Legnano, che fino a qualche giornata fa sembrano “spacciati”, hanno nelle ultime giornate rialzato la testa, com’è giusto che fosse per una delle glorie indiscusse del Football Americano Tricolore, fondatori del movimento. Le vittorie con Blacks Rivoli e Redskins Verona rimettono in corsa i lombardi. Dunque, nel derby regionale con i Daemons Martesana potrebbero riaprire, vincendo, il discorso playoff (ma poi in week 11 dovrebbero fare il colpaccio contro i Giaguari). I Daemons all’andata hanno prevalso per 16 a 6, in week 1. Dovesse vincere il roster di Cernusco, archivierebbe i playoff (3 vittorie e 3 sconfitte, il loro andamento stagionale). Una partita, questa del girone D, dunque delicatissima e pieni di spunti interessanti. I Demoni, sconfitti per un solo punto a Padova (soprattutto perché stavano vincendo per 14-0), in week 9, hanno il dente avvelenato e vogliono chiudere la pratica. Occhio al micidiale RB, Fabio Di Rosa, uno degli assi di coach Ventura. I Frogs hanno, dal canto loro, dimostrato che con il loro blasone bisogna sempre fare i conti. Fino all’ultimo. Quindi, si prospetta un incontro molto equilibrato e combattuto. Nessuno vorrà cedere l’intera posta in palio. E questi sono gli incontri dove il pubblico sa di potersi maggiormente divertire!
Alle 21.00, ultimo incontro sabatino. I Muli Trieste ospitano i Redskins Verona. All’andata, il match fu soffertissimo e i giuliani vinsero in Veneto, solo all’ultimo minuto, con un field goal: 29-26. Era la week 2. Nell’ultima week, di recupero, i veronesi hanno trovato sul loro cammino, in interdivisionale, i Giaguari Torino. Non hanno messo a segno neanche un punto. E, dunque, per loro, ultimo posto, nel girone F: 6 sconfitte in 6 partite. Nonostante l’ennesima sconfitta, i pellerossa hanno salutato il ritorno in panchina di Ilario Silvestri (già responsabile dell’offense), dopo l’esonero di Coach Boscalieri, quantomeno con una prova di grande carattere. Ed una difesa che ce l’ha messa davvero tutta. Per i padroni di casa, invece, con le loro 4 vittorie e 3 sconfitte, pur senza aver condotto un campionato trascendentale, le porte dei play off sono già aperte. E una vittoria consoliderebbe il traguardo. Anche per vendicarsi della “sconfitta” contro l’altro roster veronese, i Mastini (in week 9). I Redskins (classe ’81) e i Muli (classe ’82), sono tra i team più “anziani” del nostro Football. Ogni loro incontro è prestigioso e promette scintille (in senso agonistico) !
Domenica 12 maggio, ore 14.00: Crusaders Cagliari contro Legio XIII Roma. In week 8, finì 44-8 per gli isolani. Entrambi i roster hanno poco da chiedere alla stagione. I Legionari sono ultimi: con 6 sconfitte e 0 vittorie. La vittoria servirebbe a far morale e a evitare la cifra 0 nel tabellino dei successi, per il secondo anno consecutivo. I sardi hanno una sola vittoria a fronte di 5 sconfitte. Il girone B, come da copione, è stato appannaggio dei due “mostri sacri”: Grizzlies e Barbari. Certo il non aver segnato nemmeno un punto ai favoritissimi Grizzlies, nell’ultima settimana, brucia ai sardi. Sorte che era toccata, sempre con i Grizzlies, anche ai Legionari, una settimana prima. Ma, non ci stanchiamo di dirlo, dagli inizi: sia i cagliaritani che i capitolini non sono dispiaciuti per nulla. Non traggano in inganno le statistiche. Squadre giovani, volenterose. Nel caso dei Crociati, la posizione geografica ha rappresentato una grossa penalità. I romani, invece, scontano la poca esperienza. Ma, in futuro, in vista del progetto “giovani”, questa gavetta dura potrebbe essere semplicemente il mezzo per rodarsi, crescere e migliorare costantemente. Un applauso a queste due squadre che hanno onorato in ogni incontro lo spirito del Football Americano. Non sembri retorico: ma, davvero, per noi non esistono gli “sconfitti”. Tutti vincono: perché ci mettono passione, tempo, denaro, sacrificio. Gli uomini di Coach Timmons e quelli di Coach Annoscia possono andare a testa alta. La loro condotta di gioco ha meritato sempre rispetto e ammirazione. Sentiremo parlare dei giovani di queste due formazioni, statene certi!
Sempre alle 14.00 altro match “rovente”. Inedita interdivisionale con divieto di sconfitta per entrambi i roster. Di fronte i 4 volte campioni LeNAF (e attuali campioni in carica), i Barbari Roma Nord, e i finalisti IFL 2010 e 2012, gli Elephants Catania. Scontro importante per la classifica generale play off, nonostante tutti e due i club siano già qualificati. I bianconeri di Coach Schollmeier devono tenere a bada, i “cugini” Grizzlies (che per ora comandano il girone B), Catania è ancora in lizza per il primo posto nel girone A con i Cardinals Palermo. I romani sono penalizzati dall’età di alcuni giocatori e da qualche lacuna di reparto, eppure hanno dimostrato (a parte la sconfitta in week 1) di non volerne proprio sapere di andare in “pensione”. E che chi li credeva ormai “spuntati” ha cantato vittoria troppo presto. I siciliani, dal canto loro, provengono dalla IFL. Probabilmente, hanno un po’ “patito” la differenza di campionato rispetto alla serie A. Ma, contro i Briganti, hanno dimostrato la potenza del loro barrito! Sotto per quasi tutta la partita contro i partenopei, a quattordici secondi dalla fine, hanno portato a casa una vittoria importantissima. E per di più su un campo ostico come quello del Virgiliano di Napoli. Barbari fermi da tre turni, quando avevano superato in casa gli
Sharks Palermo, in overtime (era la week 7). Sono anni che si pronostica la fine del “ciclo” Barbari e puntualmente contro ogni emergenza, i capitolini realizzano i traguardi più impensabili. Non vogliamo fare pronostici inutili. Quello che sappiamo è che domenica sarà di scena un Football Americano di altissimo livello agonistico!
Alle 15.00, Lions Bergamo contro Cavaliers Castelfranco. All’andata, in terra veneta, gli orobici prevalsero per 28-3. I lombardi, assieme ai Mastini Verona, sono l’unica franchigia imbattuta. Nel girone E la situazione, a parte la leadership dei Leoni, è ancora molto fluida. L’offense dei Lions è un caterpillar, molto potente sulle corse: gira con 30-40 punti a partita. Nell’ultima week, di recupero, i Saints Padova sono stati affondati in casa dai fortissimi bergamaschi per 33-12. Anche la difesa sta dimostrando di reggere benissimo. Sulla carta, dunque, parrebbe non esserci storia. Ma sappiamo bene che il campo è sempre un’altra cosa. Può succedere di tutto. I trevigiani sono reduci da una sconfitta in week 9, la quarta in 6 partite. Ma contro gli “storici” Angels Pesaro, in interdivisionale, i Cavalieri hanno ben figurato, perdendo con un parziale ridottissimo (16-20). Dunque, nel trentennale della propria fondazione, i Lions sanno che non devono sottovalutare nessuno. Nemmeno alla cifre da capogiro a cui stanno girando sul campo. Al Comunale di Osio Sotto, sarà scontro vero, duro, senza tregua. I lanci del QB Carminati e le corse di Furghieri stanno stendendo tutte le defense avversarie. Ma anche il QB veneto Zambon, il DB Mazzonetto e gli HB Cecchin e Tacchetto sono una spina nel fianco quando sono in piena forma. Non sarà molto facile avere la meglio sui Cavalieri, che sanno onorare ogni incontro senza paure reverenziali per nessuno.
Alle 15.30, altro incontro per il girone E. In campo, Saints Padova e Islanders Venezia. Derby veneto che vede i patavini appaiati con i Cavaliers Castelfranco (2 vittorie e 4 sconfitte) e i veneziani con 3 vittorie e 3 sconfitte subito dietro i Lions. La situazione è apertissima ed avvincente. I Saints non hanno mai vinto il derby in LeNAF, e all’andata hanno perso in casa per 28-13. I Saints hanno dovuto provare, nell’ultimo incontro, la dura legge della capolista Lions. Gli Islanders, fermi da un turno, in week 9 si erano invece imposti contro i Chiefs Ravenna, in Romagna. Allo Stadio Plebiscito, i tifosi potranno assistere ad uno splendido match. I Santi hanno dimostrato che pur acciaccati e costretti al doppio ruolo, non mollano mai: la grinta di De Biaggi, Garofalo, Sabbadin e Zanetti è da tenere in considerazione. I Teals di coach Kreamer possono contare sulla carica di QB Nerozzi, che sa essere sempre efficace e velenoso. Scaramuzza e Trevisan possono andare in TD grazie alle sue ispirazioni.
Alle 16.00, Titans Romagna contro Angels Pesaro. All’andata, in week 3, successo dei marchigiani per 12-0. Al comando del girone C ci sono i Guelfi Firenze. Ma i pesaresi seguono subito dopo (5 vittorie e 1 sconfitta). Ai Titans (4 vittorie e 3 sconfitte) serve un miracolo: vincere di 12 punti e sperare che, in week 11, i Grizzlies sconfiggano gli Angels. 35-0 dei pesaresi sui Chiefs Ravenna, nei Recuperi A. I Titans invece hanno visto la loro offense infrangersi contro la difesa dei Guelfi, senza segnare alcun punto. Abbiamo più volte elogiato il team di Pippi Moscatelli, ricordando e ribadendo che sono la storia gloriosa del Football in Italia, ma si stanno “confermando” anche in questo nuovo corso. Il QB Terenzi, Frazzetto, Costantini Maltoni: corrono e ricevono. Gli Angels giocano e si divertono. Amano questo sport di cui rappresentano gli esordi. Sono uno splendido biglietto da visita per il Football Americano. Capitan Fiordoro, Neri e Spada sono i talenti dei Titani forlivesi.
E’ uno splendido campionato. Andatele a vedere le partite. Sostenete i colori delle vostre squadre. Potreste avere una sorpresa inaspettata. Non vi annoierete, è sicuro! Il Football Americano non delude mai. Date una chance a questi magnifici atleti e non ve ne staccherete più..
Ufficio Stampa LENAF
FIDAF Federazione Italiana di American Football
Sede legale c/o CONI - Pal. H - Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM)
Sede organizzativa Fidaf C/O Coni: Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM) | Tel. 06.32 723 221 | Email
Area riservata Team FIDAF
CONI
Blue Team
Antidoping CONI
Feed Rss News FIDAF
Privacy Policy
Cookie Policy
1° DIVISIONE
2° DIVISIONE
9FL - NINE FOOTBALL LEAGUE
CAMPIONATO FLAG SENIOR
F3 - FLAG FOOTBALL FEMMINILE
CAMPIONATO FLAG JUNIOR ENTRY U13
CAMPIONATO FLAG JUNIOR BASE U15
CAMPIONATO FLAG JUNIOR U17
Main sponsor |
Media partner |