#Comunicati mercoledì 5 settembre 2018
Quattro Italiane al Champions Bowl
Giusto il tempo di decretare le squadre campioni d’Italia 2018 e il flag football senior sarà pronto a regalarci nuove emozioni. Dal 12 al 14 ottobre, infatti, a Salou, in Spagna, si svolgerà il Champions Bowl, manifestazione internazionale indipendente che, dal 2015, ha rilanciato la Coppa Campioni del Flag. Il Comitato Organizzatore, di cui fa parte anche il nostro Marco Santagostino, insieme a Benjamin Klever (D), Mads Herskind e Jakob Espersen (DK) e Harald Kuttner (AUT) ha affidato l’edizione 2018 nelle mani di Bart Iaccarino, ex DT della Lazio Football e dalla prossima stagione di rientro proprio in Spagna.
Il Champions Bowl si svolgerà su 3 giorni e, per la prima volta, vedrà competere nello stesso luogo e nelle stesse date squadre sia maschili che femminili. Per l’Italia, saranno i soli Arona 65ers a disputare il torneo maschile, dopo la rinuncia dei Marines Lazio dovuta a problemi di organico. Nutrita, invece, la presenza dei team italiani nel torneo femminile, con Pink Elephants Catania, Ranzide Trieste e Panthers Parma a provare ad arrivare fino in fondo.
La manifestazione maschile, che è rigorosamente ad inviti, coinvolge 12 squadre in totale, solitamente le prime due classificate del campionato nazionale dell’anno precedente delle tre migliori nazioni europee in termini di risultati (sia a livello di club che di Nazionale): Italia, Austria, Danimarca, oltre ad una squadra (campione nazionale) per le restanti nazioni. Per arrivare alle 12 partecipanti previste, poi, l’invito è stato esteso anche alle seconde e terze classificate mentre, per la competizione femminile, a tutti i top team europei, fino al raggiungimento delle 8 squadre partecipanti.
Dopo il sorteggio, avvenuto lo scorso 3 settembre, questa la composizione dei gironi del Torneo Maschile:
GRUPPO A
Sollerod Gold Diggers SGD (DEN)
Sphinx de Pau (FRA)
Baker Street Buttonhookers (UK)
Kelkheim Lizzards (GER)
ASZV Blackbirds (SWI)
Valencia Firebats (ESP)
GRUPPO B
Craigavon Cowboys (IRE)
Hagues Hyenas (NED)
Wien Constables (AUT)
Herlev Rebels (DEN)
Walldorf Wanderers (GER)
Arona 65ers (ITA)
Gli Arona 65ers se la vedranno dunque con i campioni di Danimarca, Germania e con i secondi classificati del Campionato austriaco: un impegno durissimo ma non impossibile per il team vice-campione d’Italia che, attualmente, guida la classifica di Prima Divisione. La Coppa manca dall’Italia dal 2011, anno in cui furono i Marines Lazio ad aggiudicarsela, battendo il Messico a Cancun per 35 a 13. Arona è alla terza partecipazione consecutiva e, dopo l’ottavo posto del 2016 a Copenhagen (Danimarca) e il sesto dello scorso anno a Klostenburg (Austria), i piemontesi cercheranno questa volta di avvicinarsi quanto più possibile al podio.
Sul fronte femminile, le 8 squadre partecipanti si sfideranno in un girone all’italiana, al termine del quale le prime 4 classificate si incroceranno per semifinali e finali, mentre le altre quattro disputeranno i playoff di “consolazione”. Questi i team partecipanti:
Walldorf Wanderes (GER)
Hyde Park Renegades (UK)
Gijon Fox 82 (ESP),
Wien Constables (AUT)
Pink Elephants Catania (ITA)
Parma Panthers (ITA)
Coventry Cougars (UK)
Ranzide Trieste (ITA)
Per Pink Elephants e Ranzide si tratta della seconda partecipazione a questa competizione, dopo l’ottimo esordio della passata stagione a Waldorf (Germania), con le campionesse d’Italia in carica capaci di salire sul gradino più basso del podio dopo aver battuto, in una lotta fratricida, proprio le Ranzide per 32 a 21.
Allegati