Notizie e comunicati

#Comunicati   martedì 21 maggio 2013
LENAF, l'undicesima giornata

Documento senza titolo

Si inizia presto Sabato a Roma con i Barbari pronti a scaricare la rabbia per la sconfitta in Week 10 contro gli Elephants sui malcapitati Legio XIII: tanta è la carica agonistica dei Campioni LeNAF in carica che il primo quarto si chiude sul 35-0, con segnature in attacco, difesa e special team; e nel secondo quarto i ragazzi di Coach Schollmeier mettono a tabellone altri 15 punti. Il secondo tempo parte in ‘mercy rule’ ma i Barbari non mollano un centimetro e vanno a segno altre 3 volte portando il risultato finale sul perentorio 74-0. 

A Ravenna i Chiefs ospitano i Guelfi Firenze per una partita molto più combattuta di quanto ci si aspettava da pronostico: dopo un primo quarto equilibrato, sono comunque i toscani ad andare in vantaggio con un TD Pass di Arcangeli per Bini, ma prima della fine del secondo quarto i Chiefs si portano in vantaggio con un touchdown di Maltoni trasformato al piede con successo, al contrario del tentativo precedente dei Guelfi; con 55 secondi al riposo l’offense gigliata gioca un drive perfetto finalizzato da un altro TD Pass di Arcangeli per De Vitis, squadre negli spogliatoi sul parziale 7-12. Nel secondo tempo è di nuovo De Vitis dei Guelfi a segnare con una corsa in endzone, e lo stesso De Vitis riceve da Arcangeli il passaggio buono per la trasformazione da due punti; i Chiefs non mollano, e nel quarto quarto accorciano le distanze con un altro touchdown di corsa di Maltoni, ma è troppo tardi, manca un minuto e 40 secondi alla fine della partita, i Guelfi si inginocchiano e vincono 14 a 20.

Altra partita combattuta a Legnano tra i Frogs e i Giaguari: alla fine la spuntano i Giaguari 17 a 13, migliorando il record finale, in attesa della giornata B di recupero LeNAF per capire chi, e quando, dovranno affrontare ai playoff.

A Castelfranco partita molto sentita con i Cavaliers che ospitano gli Islanders: dopo i classici primi drive di studio sono i veneziani a portarsi in vantaggio grazie a una corsa in endzone di Tiozzo, che dovrà uscire a metà partita per infortunio, la trasformazione non va a buon fine; reazione dei castellani che sfruttano un intercetto sul quarterback avversario concretizzando il turnover con una touchdown di corsa di Tacchetto, la trasformazione non è buona e si va all’intervallo sul 6 a 6. Il secondo tempo si apre subito con l’infortunio già menzionato a Tiozzo, e partita sospesa per mancanza ambulanza, alla ripresa le ostilità continuano con molta fisicità, i ragazzi di Coach Kreamer grazie a un bel lancio di Nerozzi per Sportillo si avvicinano alla endzone avversaria, per poi segnare grazie a una corsa di sfondamento di Grazzi, trasformazione alla mano buona con Nerozzi che lancia per Scaramuzza per il 6-14 parziale; i Cavaliers cercano la rimonta finale, ma a 30 secondi dalla fine chiude la partita l’intercetto di Cester.


Sfida interdivisionale a Cernusco segnata dal fango, tanto che a metà partita è stato necessario ritracciare il campo, tra i Daemons e i Draghi: data la pesantezza del campo i giochi offensivi ambo i lati sono stati notevolmente ridimensionati, e le difese hanno preso il sopravvento. La difesa demone riesce a tenere ampiamente a bada l’attacco friulano, tanto da tenerli a meno di 20 yard di total offense e a 0 punti sul tabellone; l’attacco lombardo invece riesce a muovere palla, e a segnare con Vismara due volte, la prima con una corsa personale, la seconda con un bel passaggio per il ricevitore Biella per il risultato finale di 13-0 Daemons.

Domenica a Catania gli Elephants ospitano i Cardinals per una sfida al vertice del Girone A: incominciano bene i Palermitani che si portano avanti 13 a 0 grazie a Pinzarrone, prima ricevendo un TD Pass di D’Amico e poi con una corsa personale; risposta di Conticello che accorcia le distanza con un passaggio per Mangano, e poco prima di fine secondo quarto gli Elephants si portano in vantaggio con un altro touchdown trasformato da due che porta le squadre al riposo sul 14-13.

Nel secondo tempo si inizia con ancora i Catanesi con la partita in mano che allungano con un altro TD Pass di Conticello per Mangano, e poco prima dell’inizio quarto quarto allungano ancora con un altro touchdown; si inizia così 27-13 per gli Elephants l’ultimo periodo di gioco, ma i ragazzi di Coach Manfredi reagiscono e si riportano sotto con un touchdown di corsa di Manfredi Re, la trasformazione non va bene, 27-19 parziale. A chiudere la partita ci pensa il runner Lombardo che segna di corsa, il calcio è buono e a 54 secondi dalla fine il risultato è 34-19; non c’è abbastanza tempo per i Cardinals e la partita finisce così, con gli Elephants che si aggiudicano il primo posto del Girone A.


Partita combattuta e in bilico fino alla fine a Palermo, con gli Sharks che riescono a imporsi sui BrigantiNapoli, risultato finale 20 a 14 per i palermitani. A Bergamo i Lions ospitano i Saints per l’ultima partita della regular season, e come all’andata, si impongono con supremazia tecnico-fisica sui padovani; risultato finale 49 a 14 per gli orobici che segnano così la loro perfect season LeNAF. 


Derby Veronese di ritorno tra i Redskins e i Mastini che segna la netta superiorità della squadra di Coach De Martin: il primo tempo si chiude con un passivo di 42 punti per i Pellerossa, con i Mastini a segno sia a terra, che in aria. A iniziare le segnature sarà il QB Pasquetti con un bel passaggio al ricevitore Fiorini, e lo stesso quarterback poco dopo sfrutta un bel intercetto di Cagol per segnare con una corsa in endzone. La difesa GialloBlu continua a fermare qualsiasi iniziativa dei Redskins, e grazie a un punt ben ritornato da Mutascio, i Mastini riescono ad allungare con una corsa di Lovato per parziale 21 a 0. Di nuovo un altro intercetto di Brunelli riportato fino a 1 yard permette a Pasquetti di segnare con una QB Sneak; gli ultimi due touchdown del primo tempo vengono messi a segno con un TD Pass di Pasquetti per Zanini, e poi un altro TD Pass, questa volta di Pavoni, direttamente in endzone per Lovato.

Il secondo tempo si apre in ‘mercy rule’ con i Mastini in campo con molto backup per far esperienza; a segno per i Mastini Sebastiani con un Field Goal, perfetto anche in tutte le trasformazioni da 1, e per i Redskins touchdown della ‘bandiera’ con Gasparri che intercetta e ritorna in endzone per il risultato finale di 45-7.

L’ultima partita in programma per il weekend si svolge a Pesaro, con gli Angels che ospitano i Grizzlies, sfida importantissima per il ranking playoff: i ragazzi di Coach Moscatelli lo sanno, e partono subito bene con un field goal di Costantini, e poco dopo con un TD Pass del duo Terenzi/frazzetto che porta il risultato sul 9-0; reazione dei romani con Pinelli che segna con un corsa, la trasformazione di Bianco è buona e chiude il primo tempo 9-7 per i marchigiani.

Alla ripresa delle ostilità ci pensa il forte runningback degli Angels Pas a segnare con una corsa da 50 yard, a cui rispondono gli orsi con Tancioni per il provvisorio 16-14; è di nuovo Pas ad allungare per gli Angels, con un altra funambolica corsa da oltre 40 yard che porta il risultato sul finale 22-14 per Pesaro.


 

RISULTATI

BARBARI ROMA NORD – LegioXIII Roma: 74-0

Chiefs Ravenna – GUELFI FIRENZE: 14-20

Frogs Legnano – GIAGUARI TORINO: 13-17

Cavaliers Castelfranco – ISLANDERS VENEZIA: 6-14

DAEMONS CERNUSCO SN – Draghi Udine: 13-0

ELEPHANTS CATANIA – Cardinals Palermo: 34-19

SHARKS PALERMO – Briganti Napoli: 20-16

LIONS BERGAMO – Saints Padova: 49-14

Redskins Verona – MASTINI VERONA: 7-45

ANGELS PESARO – Grizzlies Roma: 22-14

Ufficio Stampa LENAF