Gran partita quella tra Seamen e Panthers al Vigorelli, coronata dal finale che non ti aspetti: la sconfitta, dopo oltre due anni di vittorie consecutive, dei Campioni d’Italia in carica.
Secondo un copione già visto, i Seamen faticano a macinare gioco nei primi due quarti per poi trasformarsi dopo l’intervallo. Questa volta, però, il cambio di passo non è stato sufficiente e i Panthers hanno prima subito (terzo quarto) e poi buttato il cuore oltre l’ostacolo con un’ultima frazione di gioco capolavoro.
E’ Parma a passare in vantaggio per prima dopo poco più di 20 minuti di schermaglie con una bella corsa di Pooda. Il tentativo di conversione viene bloccato e lo score si fissa sullo 0 a 6 per gli ospiti. Nel secondo quarto di gioco, Zahradka accorcia le distanze con una corsa di 2 yard direttamente in TD. Anche qui, niente trasformazione e punteggio in parità: 6-6. Le difese dominano fino all’intervallo e si dovrà aspettare il primo, lungo drive offensivo dei Seamen nel terzo quarto (tutto impostato sul running game) per veder sbloccare il risultato: Danilo Bonaparte trova degli ottimi varchi e si invola in endzone dopo una corsa di 30 yard. I Seamen provano ad allungare convertendo da 2 ma il tentativo non va a buon fine: 12-6. Sul finire del terzo quarto di gioco, i Seamen allungano con un TD pass dello ‘Zar’ su Stillitano, Previtali calcia tra i pali e il vantaggio aumenta: 19-6. Nell’ultimo quarto, reazione Panthers, che prima accorciano le distanze con Bryant e con la conversione su calcio di Felli (19-13), poi sfruttano le tante penalità commesse dai blue-navy e l’evidente crescente difficoltà della OL milanese per costringere i Seamen ad una scelta tattica (safety ‘costruita’ da Di Tunisi a poco più di due minuti dalla fine del match) che però non servirà. Il giovanissimo QB parmense, Davide Rossi, tira fuori un sangue freddo da leader navigato e conduce i suoi in un lungo drive che culminerà con un TD pass su Vincenzo Ferraro e relativa conversione di Teo Felli che vale il sorpasso e l’importante W in classifica.
Il secondo incontro andato in scena ieri, il match tra Giaguari e Guelfi, ha rispettato i pronostici della vigilia, con il team guidato da coach Art Briles che si aggiudica la prima gara in trasferta della stagione. Anche qui, tuttavia, partita dai due volti, con le squadre che all’intervallo parevano ancora in equilibrio: 7-15 e giochi ancora aperti. Al rientro dagli spogliatoi, però, com’era successo anche a Bergamo contro i Lions, i torinesi sembrano perdere concentrazione, commettono gravi errori in attacco e incassano la bellezza di 5 segnature (3 di Nacita, 1 di Hawthorne e 1 di Sousa) riuscendo a violare l’endzone degli ospiti solo un’altra volta, con Ghio. Il match si chiude con il punteggio di 14 a 49 e Guelfi che si portano sul 3 a 0 in classifica, aspettando l’incontro casalingo con i Seamen, la prossima settimana.
Due le partite giocate oggi, Giants vs Warriors e Ducks vs Lions. Trasferte lunghe ed impegnative per Bologna e Bergamo e, nel caso dei Lions, roster ridotto ai minimi termini. Bella partita a Bolzano, con i Warriors che trovano finalmente un ottimo James Flanders a dare la spinta che mancava all’offense. E’ proprio lui che regala la prima soddisfazione ai bolognesi, varcando l’endzone dei padroni di casa dopo 10 minuti in cui i Giants hanno fatto parecchi pasticci (2 i fumble). Prima del finire del primo quarto di gioco, i Giants operano il sorpasso con un gran passaggio di Gahafer su Mark Simone, TD poi trasformato da Della Vecchia: 7-6. Prima dell’intervallo, aumenta il vantaggio dei Giants grazie ad un field goal ben calciato da Della Vecchia. Nella seconda metà dell’incontro, dilagano i padroni di casa, chiudendo l'incontro con altri 23 punti sul tabellone.
Show di Tyler Johnson a Roma: dopo la battuta d’arresto subita contro i Gulefi, i Ducks ritrovano il proprio QB in piena salute e l’attacco di coach Giuliano torna a macinare del gran bel gioco, almeno per metà incontro. Tre le segnature personali di Johnson nei primi due tempi di gioco, a cui si aggiunge quella di Pozzebon su ricezione.
I Lions provano a reagire, ma questa volta la difesa non riesce ad offrire una prestazione all’altezza di quella vista nelle ultime 3 giornate, concedendo tanto, troppo spazio alle scorribande del QB laziale. L’attacco bergamasco va a segno con Iacona prima dell’intervallo (TD pass da Fimiani) e poi cambia marcia nel terzo quarto, sfruttando al meglio le tante penalità inflitte agli avversari: Germany accorcia le distanze con una bella corsa e poi concede il bis nell’ultimo quarto di gioco. Dopo ben due TD annullati, i Ducks tornano a segnare sul finire del terzo quarto con una corsa da 14 yard di Bussoletti, per poi controllare fino alla fine del match. Partita tutto sommato tornata in equilibrio e divertente, con il QB dei Lions, Fimiani, che dopo l’infortunio subito nella prima giornata sembra essere tornato in ottima forma anche nel gioco di corsa.
In Seconda Divisione, niente da fare per Braves e Aquile, che sabato sera hanno subito la sconfitta interna ad opera di Pretoriani e Mastini. Ancora a segno i Bengals, che costringono i Blue Storms al ruolo di fanalino di coda del Girone A. I Rhinos battono gli Hammers e volano al primo posto in solitaria nello stesso girone, inseguiti dai Daemons, vincenti sugli Skorpions. Nel Girone B, vittoria dei Saints sui Sentinels. Per chiudere, successo degli Hogs contro i Vipers in una partita molto tirata e dal punteggio basso.
Questi i risultati ufficiali:
CAMPIONATO PRIMA DIVISIONE
Seamen Milano vs Panthers Parma 19-23
Giaguari Torino vs Guelfi Firenze 14-49
Giants Bolzano vs Warriors Bologna 33-6
Ducks Lazio vs Lions Bergamo 34-21
Classifica:
G V P
1° Guelfi Firenze 3 3 0
1° Giants Bolzano 3 3 0
3° Seamen Milano 4 3 1
4° Ducks Lazio 4 3 1
5° Panthers Parma 4 2 2
6° HVM Lions Bg 4 1 3
7° Warriors Bologna 3 0 3
7° Dolphins Ancona 3 0 3
7° Giaguari Torino 3 0 3
CAMPIONATO SECONDA DIVISIONE
Braves Bologna vs Pretoriani Roma 7-37
Aquile Ferrara vs Mastini Verona 0-40
Sentinels Isonzo vs Saints Padova 14-31
Bengals Brescia vs Blue Storms Busto Arsizio 0-27
Hammers Monza vs Rhinos Milano 9-37
Daemons Cernusco vs Skorpions Varese 20-14
Vipers Modena vs Hogs Reggio Emilia 7-17
Ph. Credits: Sergio Bisi