#News giovedì 30 aprile 2020
Concluso il Primo Corso Online per Addetti alle Statistiche
Quella che poteva sembrare una scommessa alla fine si è tramutata in realtà: il Servizio Nazionale Statistiche ha portato nei giorni scorsi a conclusione il progetto del primo Corso Scorer On Line.
Era da alcuni anni che se ne parlava per cercare un modo di ovviare al problema principale che da sempre caratterizza i corsi SNS: quello della distanza. Gli appuntamenti ormai di rito di Roma e Milano, infatti, per molti presentavano importanti criticità in termini di costi e, complice la contingente emergenza sanitaria, questo importante settore della nostra Federazione ha deciso di testare quella che, da parte di tutti, ormai da tempo pare essere la formula più apprezzata, e cioé quella online.
Un grande lavoro dietro le quinte per il consigliere federale Ruggero Pozza e il responsabile SNS, Massimo Foglio, che alla fine sono riusciti a tagliare un traguardo importante, consentendo l'abilitazione di tre nuove scorer, in forza ai team dei Vikings Cavallermaggiore e degli Alfieri Asti, le prime a testare questa nuova metodologia e a superare brillantemente l'esame conclusivo, lo scorso martedì sera. Complimenti, dunque, a Chiara Forino, Giorgia Piceni e Ilaria Arvieri.
E’ Massimo Foglio che entra nel dettaglio di questo nuovo progetto SNS e che ci racconta come è andata e se sarà questo il corso Stats del futuro.
“
La prima sessione del corso scorer on line è andata discretamente bene. Dico discretamente perché è durato più del previsto, ma la causa è da ricercarsi in qualche difficoltà tecnica riscontrata nel preparare il test finale. Ora, però, abbiamo risolto anche questo particolare, per cui potremo normalizzare il tutto. Dal punto di vista organizzativo è stato comodissimo poter suddividere le sessioni in più appuntamenti settimanali, con l’ultima sessione interamente dedicata all'utilizzo del software con esempi pratici. Proprio questo ultimo aspetto è, oltre all'annullamento delle distanze, l'altro grosso vantaggio della “remotizzazione” del corso: potere finalmente dedicare un po’ di tempo ad analizzare anche l'utilizzo del software sarà sicuramente un valore aggiunto per gli aspiranti scorer che, fino ad ora, hanno dovuto un po’ fare da soli. Infine l’esame è stato trasformato dalla rilevazione di statistiche da un filmato, con tutte le difficoltà che ne conseguivano (difficile vedere i numeri, azioni che si confondevano con replay e pubblicità varie…), ad un test con domande scritte, certamente più difficile per la necessità di dover “visualizzare” mentalmente le azioni, ma molto più specifico nella valutazione delle competenze. Le ragazze hanno seguito abbastanza bene le sessioni, mente il test è risultato più ostico. Questo test ci servirà anche per tarare meglio la composizione delle domande per quelli successivi. Esame superato, quindi, per la modalità di corso on line, anche se per il momento quest’ultimo non sostituirà in toto il corso tradizionale, ma lo affiancherà, soprattutto per quelle realtà logisticamente più scomode da raggiungere”.