FEDERAZIONE ITALIANA DI AMERICAN FOOTBALL

- Home
- Federazione
- Eventi
- Campionati nazionali
- Team
- Documenti
- Partner
- Giustizia
- Contatti
Si inizia Sabato 8 Marzo con l’unico match del giorno nel derby veneto del Girone E tra Cavaliers e Islanders, disputato a Castelfranco: partita tesa e combattuta, con gli Islanders sempre avanti, ma con i castellani mai domi. Nel primo tempo il QB Teal Romanato segna con una breve corsa, e il safety Luca Berni chiude la rimonta parziale dei Cavaliers con un intercetto a ridosso della propria endzone; nel secondo tempo allungano i veneziani con due touchdown di corsa, Grassi prima e Sabinot poi, ma i padroni di casa non mollano ed accorciano le distanza con un TD Pass di Zamboni per Molinari, ma ormai è troppo tardi e la partita finisce 7-21 a favore degli Islanders.
Domenica 9 Marzo si inizia presto a Cagliari con i Crusaders che ospitano gli Elephants: i catanesi si presentano in Sardegna con un roster ridotto, ma riescono ad espugnare il Terramaini grazie a molta determinazione; i cagliaritani dimostrano di aver registrato la difesa, contenendo quasi sempre le iniziative avversarie, ma non sono stati in grado di sfruttare il fattore campo. E’ il QB Conticello a segnare i due touchdown per i ragazzi di Coach Gargiulo, prima con una corsa personale, e poi con un passaggio per Gulisano, mentre solo verso fine partita i Crusaders riescono ad accorciare le distanza, ma anche per loro è troppo tardi, partita vinta dagli Elephants 14-7.
Per il Girone F, sempre all’insegna dei derby veneti, si gioca a Vicenza con gli Hurricanes che sfidano iRedskins e dimostrano di aver già preso confidenza con il Football a 11: dopo un primo quarto finito 21-0 per i pellerossa con due touchdown di Moronesi, prima un TD pass lanciato dal QB Fabbrica e poi una corsa personale, ed un intercetto riportando in endzone da Donegà, i ‘Canes reagiscono e rimontano con due TD Pass di Reis per il parziale 21-14 che manda le squadre all’halftime. Alla ripresa delle ostilità i Redskins si impongono fisicamente andando ad allungare con una corsa di Capon; si riaccendono le speranze dei vicentini con un altro bel TD Pass di Reis che porta il risultato sul 27 a 20, i Redskins quindi gestiscono il tempo e chiudono la partita vincendo la seconda partita consecutiva.
A Pesaro fragorosa vittoria degli Angels sugli Hogs Reggio Emilia, che soffrono il cambio di categoria, l’assenza di americani e il roster impoverito dalla perdita di alcune pedine importante migrate in altre squadre di I Divisione: senza queste condizioni, e con forse il morale non pronto al debutto in LeNAF, gli emiliani vengono dominati dai ragazzi di Coach Moscatelli in ogni reparto, la partita finisce con un inaspettato 46-0 per gli Angels.
I Saints ospitano allo Stadio Plebiscito i Mastini di Coach De Martin mettendo in campo tutta la loro carica agonistica e voglia di esordire in casa con una vittoria davanti al pubblico amico: a muovere prima il tabellone punti però sono i Veronesi con il QB Pasquetti che lancia in endzone per Jakaj, la risposta padovana non arriva e gli scaligeri allungano con un touchdown di corsa di Capogrosso che chiude il primo tempo sul 0-14. Il secondo tempo inizia con i Mastini decisi a chiudere la partita andando a segno con un TD Pass di Turotti per Viviani, ma i Saints cercano di rientrare in partita con un bel drive finalizzato dal touchdown di Garofalo; altro botta e risposta con i touchdown di Viviani e Garofalo per il parziale 14-27, a cui segue il touchdown di Zanola per i gialloblù che chiude le velleità padovane siglando la fine partita sul punteggio sul 34 a 14 per i Mastini.
Rivalry Match sentitissimo a Udine tra Draghi e Muli, entrambi i team decisi ad iniziare con il piede giusto questo 2014: a segno per primi i Triestini con un TD Pass di Zingale per Stewart che, grazie alla difesa pronta a fermare i Draghi, raddoppia con un altro passaggio in endzone, questa volta per Yancovic per il parziale 0-14. Il secondo tempo i Draghi entrano in campo più determinati, e riescono ad andare a segno con una corsa di Forgiarini, non trasformata; anche la difesa friulana riesce a fermare i triestini, limitandoli ad un Field Goal per tutto il secondo tempo, ad opera del kicker Polla. Purtroppo per il team friulano anche la difesa dei Muli diventa invalicabile, e permette di portare a Trieste la vittoria del primo derby di stagione con il risultato di 6-17.
Anche i Neptunes, ospiti dei Titans a Forlì, segnalano di aver calibrato i registri sul Football a 11, mettendo a dura prova il debutto dei Titani: a segno per primi proprio i Titans con un bella corsa di Gafforelli, a cui rispondono con caparbietà i ‘Tunes con un TD Pass di Valdiserri per Maranesi; risposta pronta del duo Fiordoro-Spada, a cui replica nuovamente Fiordoro con un altro touchdown di corsa; prima dell’halftime accorciano le distanze i bolognesi con un altro touchdown per mano di Vadiserri che trova libero in endzone il ricevitore Michaeler per il parziale 27-13.
Nella ripresa i Neptunes chiudono un bel drive offensivo con un Field Goal di Piccolella, ma non riescono ad andare nuovamente a segno per riaprire la partita, anzi subiscono il touchdown finale di Gafforelli che chiude la partita sul 33 a 16 per i Titans.
Esordio nel 2014 per i Frogs contro i neo-promossi Blue Storms: partono bene le rane che allungano subito con due touchdown per un deciso parziale 14-0. Reazione dei Blue Storms che riescono a segnare con bel TD Pass a cui però rispondono subito prontamente i Frogs; prima di chiudere il primo tempo però accorciano le distanze i ragazzi di Coach Ganci che portato il risultato sul parziale 14-20. La partita cambia inerzia quando il quarterback dei Frogs si infortuna e viene portato in ospedale, i Blue Storms approfittano nel momento di sbando degli avversari e riescono a pareggiare con 20-20 con il QB Zanforlin; reazione di orgoglio dei Frogs che tornano in vantaggio, ma sbagliano la conversione, ne approfittano gli avversari che pareggiano con un (senza dubbio l’uomo-partita di questo derby) a siglare con una corsa il terzo TD di giornata. La trasformazione non va a segno e il punteggio si ferma sul 20 a 20. Sei minuti dopo, i Frogs allungano ancora e lo fanno, di nuovo, con una bella corsa. Ma niente extra point e il gioco riprende. Mancano pochissimi minuti, nessuna delle due squadre intende mollare, ma saranno i padroni di casa a spuntarla con un altro bel TD pass di Zanforlin su Facino e una trasformazione alla mano da 2 punti. 28 a 26 e la partita si chiude qui.
Altra sentitissima rivalità a Palermo in campo tra i Cardinals e gli Sharks, con gli squali di Coach Lecat pronti a dar battaglia e cercare di riportare la vittoria del derby a casa: la partita si svolge molto equilibrata, con le difese sugli scudi ad arginare le iniziative avversarie; è la caparbietà dell’ex matricola terribile di Coach Lo Celso a dare l’affondo finale e vincere la partita 14-7 Cardinals.
A Roma, dopo un ritardo notevole per cause esterne, i Legio XIII aprono il loro Campionato 2014 contro i Campioni in carica, i Grizzlies, che fanno prevalere tutta la loro superiorità fisica e tecnica: la partita finisce 34 a 0 per gli orsi, ma al di là del risultato, i Legionari registrano un buon miglioramento corale che può far ben sperare il Coaching Staff alla ricerca ancora del loro primo successo in LeNAF.
Ufficio Stampa LENAF
FIDAF Federazione Italiana di American Football
Sede legale c/o CONI - Pal. H - Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM)
Sede organizzativa Fidaf C/O Coni: Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM) | Tel. 06.32 723 221 | Email
Area riservata Team FIDAF
CONI
Blue Team
Antidoping CONI
Feed Rss News FIDAF
Privacy Policy
Cookie Policy
1° DIVISIONE
2° DIVISIONE
9FL - NINE FOOTBALL LEAGUE
CAMPIONATO FLAG SENIOR
F3 - FLAG FOOTBALL FEMMINILE
CAMPIONATO FLAG JUNIOR ENTRY U13
CAMPIONATO FLAG JUNIOR BASE U15
CAMPIONATO FLAG JUNIOR U17
Main sponsor |
Media partner |