Notizie e comunicati

#Comunicati   giovedì 26 giugno 2014
Raffaello Pellegrini presenta il Super Bowl: "A Ferrara tre giorni a tutto football"

Cresce l'attesa per il Super Bowl del 6 luglio a Ferrara quando, come accadde lo scorso anno, Panthers Parma e Seamen Milano si contenderanno il titolo di campione d'Italia. E proprio come lo scorso anno, fatto inconsueto nel football italiano, la sede non cambia. Parola quindi a Raffaello Pellegrini, general manager delle Aquile Ferrara e organizzatore dell'evento.

Che cosa rappresenta per voi il fatto che il Super Bowl torni a Ferrara?

E' decisamente un grande successo. La richiesta è arrivata direttamente dalla FIDAF, quindi già questo aspetto vale come un riconoscimento della qualità organizzativa dimostrata nella scorsa stagione. Ferrara peraltro è baricentrica rispetto alla geografia del football in Italia. Inoltre è un bel modo per festeggiare il 35/o anniversario dalla nascita delle Aquile Ferrara, una delle franchigie che contribuirono a creare il primo campionato italiano e che sono tornate in I Divisione.

Quali novità dobbiamo aspettarci quest'anno?

Intanto la scelta, ponderata con la FIDAF; è quella di far sedimentare il buon lavoro fatto lo scorso anno. Replicheremo tutte le iniziative tese a far vivere un week-end di festa agli appassionati di football e a quelli di sport in generale. Le tante iniziative collaterali inoltre faranno sì che vivremo tre giorni molto intensi di football, di cui la partita tra Panthers e Seamen sarà solo l'apice.

Com'è la reazione della città?

Contiamo anche su un passaparola positivo, perché sappiamo che la voce su ciò che proponemmo lo scorso anno si è sparsa in città. Molte persone che non erano presenti ne hanno sentito parlare e verranno. Lo spostamento a domenica sera ci faciliterà, perché eviterà al concomitanza con la finale femminile e potrebbe essere utile anche per favorire la presenza di chi magari sarà di ritorno da un week-end al mare.

E le istituzioni?

Ospitare il Super Bowl per due edizioni consecutive per Ferrara è un orgoglio. Si tratta di un evento di rilevanza nazionale e internazionale. Ci saranno 44 paesi collegati, per la città è una bella occasione di fare marketing territoriale e le istituzioni hanno colto questo aspetto. Non a caso abbiamo trovato ampia collaborazione.

La sua esperienza di giocatore e allenatore è stata utile?

Lo scorso anno nell'ipotizzare e curare tutti i dettagli per avere un'edizione memorabile mi sono immedesimato pensando a come lo avrei voluto se fossi stato tra i protagonisti. Così abbiamo pensato a dare il miglior contributo possibile ai giocatori e alle società protagonisti. Se creiamo le condizioni per uno spettacolo professionale in campo, anche il contorno ne trae beneficio. Forse questo aspetto in passato era stato sottovalutato perché si pensava a creare soprattutto la partita e non l'evento. Inoltre ci ho messo un pizzico d'invidia positiva, perché da giocatore non sono mai stato protagonista del Super Bowl, e così ho dato il meglio di me stesso come organizzatore...

Aver giocato a football quanto aiuta, fuori dal football?

Sicuramente. Lo sport di squadra è sempre formativo e il football è lo sport di squadra per eccellenza. Servono disciplina, passione e resistenza. Caratteristiche che applicate al mondo del lavoro non possono che portare al successo. Con la mia rete commerciale ho usato le stesse tecniche che usavo da Ct della Nazionale di Flag Football, con cui ottenemmo il terzo posto ai Mondiali. E i risultati si sono visti. Allenare una squadra commerciale è più facile se si riesce ad allenare in uno sport di squadra.

IL PROGRAMMA

Venerdì 4 luglio, Sala Arazzi del Comune di Ferrara, ore 12.00–Conferenza stampa di presentazione

Da venerdì 4 a domenica 6 luglio, Piazzale Acquedotto, dalle 12.00 alle 01.00– Ferrara Street Food Un ampio spazio dedicato al cibo, aperto dalla mattina a notte fonda, per tutti coloro che vivranno l’emozione del Super Bowl, e per tutti gli appassionati della buona tavola. In linea con la filosofia delle cucine di strada, gli oltre 30 stand presenti in piazza XXIV Maggio offriranno al pubblico specialità gastronomiche di tutto il mondo. Tra gli stand anche un punto di incontro gestito dalle Aquile Ferrara, e la possibilità di seguire in diretta le partite dei Mondiali di Calcio in Brasile grazie a un ledwall maxischermo.

Sabato 5 luglio e domenica 6 luglio, Centro Universitario Sportivo, dalle 9.00 alle 16.00 – Campionato Nazionale di Flag Football Negli impianti del CUS, avvolti nel verde a due passi dalle mura di Ferrara, verrà disputata una tappa del Campionato Nazionale di Flag Football, con 24 squadre coinvolte. E’ previsto anche il raduno delle Nazionali maschile e femminile di Flag Football.

Sabato 5 luglio, ore 11: Consiglio Federale FIDAF

Sabato 5 luglio, Piazza Municipale, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – Info Point Un punto informazioni allestito nel cuore della città (aperto anche domenica fino alle 16.00) per la promozione del football americano in tutte le sue versioni. Sarà a disposizione l’official merchandising del Super Bowl, e si potranno acquistare i biglietti per la partita.

Sabato 5 luglio, Mike Wyatt Field, ore 17.30 – Rose Bowl Italia

Finale del campionato italiano femminile di Football Americano.

Sabato 5 luglio, Cortile del Castello Estense, ore 20.00– Cena di Gala

Domenica 6 luglio, Hotel Ferrara, dalle ore 9.00 alle ore 13.00– Convegno Medico  "Responsabilità Sanitaria e Traumatologia dell'Arto Superiore"

Domenica 6 luglio, Hotel Ferrara, ore 10.00 Riunione della commissione tecnica FIDAF

Domenica 6 luglio, Hotel Ferrara, ore 14.00 Tavola rotonda con allenatori e arbitri

Domenica 6 luglio, Hotel Ferrara, ore 14.00 Incontro organi giudicanti FIDAF

Domenica 6 luglio, Stadio Paolo Mazza, ore 18.00 – Super Bowl XXXIV