FEDERAZIONE ITALIANA DI AMERICAN FOOTBALL

- Home
- Federazione
- Eventi
- Campionati nazionali
- Team
- Documenti
- Partner
- Giustizia
- Contatti
COMUNICATO
STAMPA
FOOTBALL
AMERICANO, DOMENICA A MILANO LE FINALI GIOVANILI
Non solo Blue Team. Il week-end di football americano infatti non si
esaurisce con la partita di sabato della Nazionale contro la Svizzera. Il
centro sportivo comunale di Pero (Milano) in Via Papa Giovanni XXIII, infatti,
domenica ospiterà un’altra grande giornata di football, grazie allo sforzo
organizzativo dei Rhinos Milano. Domenica infatti sarà la giornata dedicata
alle finali dei campionati giovanili. Si comincia alle 12 con il campionato
under13, che si gioca 5 contro 5 e che è alla prima edizione assoluta. Dopo il
bowl che si è disputato a Bologna il 7 dicembre, dalle 12 in poi si sfideranno
Giaguari Torino e Gladiatori Roma, poi Blacks Rivoli e Giants Bolzano. Alle 15
la finale del campionato under16 tra Skorpions Varese e Rhinos Milano. Infine,
alle 17 la finale del campionato under19 tra Seamen Milano e Warriors Bologna.
Facciamo il punto con il responsabile del settore giovanile Fidaf Valerio Bozzarini.
Le finali giovanili di tre categorie
diverse in una stessa giornata. Che cosa ti aspetti?
Mi aspetto un evento unico dove tutti potranno incontrarsi e condividere la
stessa passione che ci unisce. Un evento assolutamente eccezionale per la
presenza di tutte le categorie giovanili FIDAF, e poi sabato c'è il Blue Team!
Che Week end!
Qual è il tuo bilancio per ognuna delle
tre categorie?
Assolutamente positivo. Abbiamo avuto 27 team
nell’under 19, 11 nell’under 16 e 4 nell’under 13 per un totale di 42 team
iscritti e partecipanti. Sono 6 in più rispetto al 2012, con uno svecchiamento
di 2 anni nelle categorie giovanili in un biennio (nel 2012 avevamo under 21 e
under 18) e lo storico varo dell’under 13 tackle. E’ un successo. Chiaramente
c’è ancora molto da lavorare. Sciorinando i numeri in mio possesso, il
bicchiere è mezzo pieno, non nascondo nulla e non dico che va tutto bene. il
50% del movimento football ancora non fa attività giovanile, il 90% delle
squadre di III Divisione non ha rappresentative giovanili e vi sono società che
fanno una minima attività ma non riescono ad inserirsi nello Sviluppo Giovanile
Federale.
Abbiamo grosse problematiche al Sud. Sono due anni che ci lavoro costantemente.
E con il varo del Fiveman Regionale a Settembre scorso spero di aver dato loro
uno strumento in più per poter iniziare quel percorso parallelo a livello
scolastico che dia forma e vita a nuove squadre giovanili. L’aiuto dei Delegati
Regionali è fondamentale. Loro sono la FIDAF sul territorio e devono sentire
l’importanza dei progetti federali e perseguirli senza sosta.
Quali sono gli obiettivi futuri per il
settore giovanile della federazione?
Il documento espresso dallo Sviluppo Giovanile Federale parla chiaro. Il futuro
sta già arrivando. Con l'abbassamento delle età, soprattutto nel Flag Football,
ci stiamo accordando con la Scuola dello Sport del CONI per implementare nei
corsi dei coach anche la materia psicopedagogica. Non abbiamo più a che fare
con ragazzotti maggiorenni di fine Liceo e in adolescenza più che avanzata, ma
con una fascia di età delicatissima, dove abbiamo bisogno di far capire ai
coach che non solo stanno allenando e preparando il futuro del movimento, ma
sono a contatto con un mondo che per noi è tutto da scoprire. Si parla di scuola,
di famiglia, di educazione alla vita e allo sport, di cultura, e della parte
più importante di uno sport: il divertimento sano senza competizione ma con il
gioco.
Abbiamo aperto al miniflag la fascia di età 6-9 anni, siamo scesi nel tackle
fino ai 12 anni. C'è bisogno di un salto di qualità di preparazione e organizzazione
a livello tecnico ma anche
a livello dirigenziale. I settori giovanili di oggi non sono più quelli di
ieri. Dobbiamo assomigliare di più a vere e proprie scuole di formazione e non
solo. Il Settore Giovanile non è più il serbatoio della squadra Senior, ma è la
società stessa su cui si sostiene, la Senior diventa una conseguenza e non più
l'oggetto principale.
Siamo ad una svolta e alcune società devono seguire i progressi che si stanno
facendo, non rimanere indietro e fossilizzarsi al passato.
Che tipo di risposte hai avuto da parte
dei team?
I Team stanno rispondendo bene. Si stanno allineando piano piano. Stiamo
crescendo. Ma la crisi economica si fa sentire. La formula 7vs7 in U16 e la sua
semplicità di gioco con l'annualità flottante è stata una decisione vincente.
Permette a molte squadre di poter mettere in campo una squadra con un roster di
15 atleti e poter iniziare a competere a livello nazionale. Cominciamo ad avere
società con due o tre rappresentative giovanili, fino a 5 anni fa era
impensabile. Grazie al lavoro fatto dalla FIDAF in ambito MIUR e IUSM , siamo
al pari delle altre Federazioni. Cominciamo a ritagliarci il nostro spazio. I
Team cominciano a muoversi meglio e ad avere localmente più spazio. Ma ovviamente
il più grande merito è appunto delle squadre, che grazie a molti dirigenti
illuminati e facendo un grandissimo sforzo con tanta voglia e spirito ecco dove
hanno fatto arrivare il settore giovanile FIDAF. A loro dico grazie!
Perché un genitore dovrebbe
spingere il proprio figlio a giocare a football americano?
Perché il football americano contiene valori di fratellanza e correttezza che
ultimamente in altri sport più blasonati si sono persi. Il football americano è
anche sport che ti può educare alla vita. A non mollare mai, a capire le
sconfitte, le cause e a costruire le proprie vittorie. Il rispetto dell'avversario
che non è un nemico da abbattere ma un compagno di sport che ha solo la maglia
diversa e fa gli stessi sacrifici in egual misura. Ti disciplina nel quotidiano
e a prenderti cura ti te stesso. Se un genitore ha bisogno di far
crescere il proprio figlio in un ambiente sano, il football americano potrebbe
essere un valido alleato. In conclusione, voglio aggiungere un pensiero per il
piccolo Tommaso Martinolich e per la sua famiglia. Domenica, e per sempre,
sarai nei nostri cuori.
FIDAF Federazione Italiana di American Football
Sede legale c/o CONI - Pal. H - Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM)
Sede organizzativa Fidaf C/O Coni: Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM) | Tel. 06.32 723 221 | Email
Area riservata Team FIDAF
CONI
Blue Team
Antidoping CONI
Feed Rss News FIDAF
Privacy Policy
Cookie Policy
1° DIVISIONE
2° DIVISIONE
9FL - NINE FOOTBALL LEAGUE
CAMPIONATO FLAG SENIOR
F3 - FLAG FOOTBALL FEMMINILE
CAMPIONATO FLAG JUNIOR ENTRY U13
CAMPIONATO FLAG JUNIOR BASE U15
CAMPIONATO FLAG JUNIOR U17
Main sponsor |
Media partner |