FEDERAZIONE ITALIANA DI AMERICAN FOOTBALL

- Home
- Federazione
- Eventi
- Campionati nazionali
- Team
- Documenti
- Partner
- Giustizia
- Contatti
Tempo di derby
sabato sera a Milano con l’attesissima stracittadina Rhinos vs Seamen,
appuntamento affascinante e soprattutto molto sentito da entrambe le parti. I Campioni
d’Italia vengono dal match vittorioso contro i Giaguari, in cui
hanno hanno stentato un po’ all’inizio per poi venir fuori e dilagare sul
finale. L’affiatamento tra Dally ed il suo pacchetto-ricevitori trova sempre il
modo di dare frutto e le corse di Binda hanno costituito un’efficace
garanzia nelle ultime uscite, attenzione però alle “amnesie” ed ai cali di
concentrazione, che più volte nella gara contro i giallo-neri piemontesi hanno
costretto i Marinai agli “straordinari”. I Rhinos dovranno
cercare di approfittare anche di queste lacune di lucidità dei rivali per
riuscire a fare risultato. Luci ed ombre sui primi match disputati dai
nero-arancio; in attesa di incoraggianti segnali di svolta, è ovvio che
occorreranno i migliori Rhinos per portare a casa un successo prestigioso ed
importante sia per la classifica che per il morale dei Rinoceronti.
Domenica
pomeriggio a Parma tornano in campo i Panthers, che attendono i Lions
Bergamo. E’ già difficile riuscire ad espugnare il terreno di gioco dei
vice Campioni d’Italia, figuriamoci quando questi ultimi vengono da una
sconfitta (e trattandosi dei Panthers, ladies & gentlemen, sì che fa
notizia) come quella patita allo Stadio Europa contro Bolzano. Dente
avvelenato per le pantere nero-argento che intendono tornare, e subito, sulla
retta via. Non sarà quindi un compito semplice quello che attende i Lions.
I bergamaschi hanno avuto una settimana in più di riposo per leccarsi le ferite
dopo la batosta rimediata al Vigorelli contro Dally & company. Sono
ancora tutte da scoprire le reali potenzialità di una squadra come quella
orobica quest’anno, l’occasione però è senz’ombra di dubbio tra le più ghiotte
e stimolanti.
A Torino i Giaguari
ospitano i Giants. Nei primi tre quarti di gara di Milano, i Jags che
abbiamo visto in campo sono stati efficaci, reattivi, pronti ad approfittare di
qualsiasi errore da parte dei Seamen. E’ da questa certezza che devono
ripartire i ragazzi di Roberto Cecchi per costruire una prestazione che possa
garantir loro di fare una grande gara domenica e magari sperare in un
colpaccio. Altra nota positiva, RJ Jackson. Il running back dei
piemontesi ha dimostrato in campo al Vigorelli una legge semplice e del tutto
sensata: "Sto in campo di più? Aumenta la qualità del mio gioco". Per
i gialloneri però, guai in vista..guai grossi, anzi..giganti. Già, perché gli
avversari di turno sono di quelli tosti. Una grande dimostrazione di carattere
ha portato gli altoatesini di Argeo Tisma durante lo scorso weekend ad
aver la meglio su Parma, prestazione illuminata anche e soprattutto
dalle scelte vincenti del coaching staff bolzanino (l’alternarsi in cabina di
regia di Adams e Morant, ad esempio). Sarà dura per torinesi
sbarrare la strada a questi Giants così in forma.
A Roma i Grizzlies
attendono i Warriors. I capitolini hanno appena assaporato il gusto
della vittoria, proprio lo scorso weekend contro i Briganti e, come si
suol dire, l'appetito adesso vien mangiando. La formazione romana ha messo in
mostra un gioco spesso semplice ma efficace e con l’auspicio di una maggiore
attenzione in fase difensiva vuole subito dare continuità al suo trend positivo
collezionando il secondo successo stagionale. I bolognesi guidati da Mauro
Solmi, dopo la sconfitta casalinga ad opera dei Dolphins, cercano
subito di rimettersi in carreggiata. La difesa degli all-blue ha retto bene
l’impatto della offense anconetana nello scorso weekend, ma l’attacco ha
sofferto troppo l’assenza di pedine importanti che i Warriors
cercheranno di recuperare e schierare sul terreno di gioco in vista di questa
delicata trasferta.
La Capitale sarà
anche teatro di uno dei match più attesi della quarta giornata, lo scontro al
vertice tra Marines e Dolphins. Entrambe al comando del loro
Raggruppamento, le due compagini finalmente faccia a faccia per stabilire chi
merita attualmente il ruolo di leader della South Conference. I biancocelesti a
Ferrara hanno sofferto e sprecato parecchio, ma sono riusciti comunque
nell’intento di portare a casa l’ennesima affermazione, sospinti dalle giocate
di Latini, Dodd e Capra, sempre lucidi nei momenti cruciali del
match. I dorici, reduci dal successo a Bologna contro i Warriors,
ottenuto a dispetto delle cattive condizioni meteorologiche ma soprattutto
della sciocchezza commessa da Nic Harris (espulso nel primo tempo della
gara del Lunetta Gamberini), vogliono uscire indenni dalla trasferta
laziale e proseguire il loro percorso a punteggio pieno.
A Napoli infine
la sfida tra quelle che per adesso recitano il ruolo di Cenerentole della South
Conference, Briganti e Aquile, ancora a secco di vittorie in
questo 2015. Hoffman & company stentano ad ingranare la marcia
giusta e forse l’appuntamento di domenica può essere un’ottima occasione per
smentire tutte le voci che vogliono condannare i partenopei ad una
retrocessione annunciata. Anche gli estensi non se la passano bene, tre partite
ed altrettante sconfitte e nonostante alcuni timidi segnali di riscatto
intravisti nell’ultimo appuntamento casalingo contro i Marines, gli
uomini del Presidente Ferrandino devono confermare in campo il loro
prudente ottimismo, cercando di fare bottino pieno al cospetto di un avversario
che è certamente alla loro portata.
FIDAF Federazione Italiana di American Football
Sede legale c/o CONI - Pal. H - Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM)
Sede organizzativa Fidaf C/O Coni: Piazza Lauro de Bosis 15 00135 Roma (RM) | Tel. 06.32 723 221 | Email
Area riservata Team FIDAF
CONI
Blue Team
Antidoping CONI
Feed Rss News FIDAF
Privacy Policy
Cookie Policy
1° DIVISIONE
2° DIVISIONE
9FL - NINE FOOTBALL LEAGUE
CAMPIONATO FLAG SENIOR
F3 - FLAG FOOTBALL FEMMINILE
CAMPIONATO FLAG JUNIOR ENTRY U13
CAMPIONATO FLAG JUNIOR BASE U15
CAMPIONATO FLAG JUNIOR U17
Main sponsor |
Media partner |